Venerdì 9 maggio 2025 a Pinerolo – ore 21

Venerdì 9 maggio 2025 a Pinerolo – ore 21
“Benvenuti e grazie a tutti”.
Con queste parole la Presidente Annalia Giliberti, ha dato inizio all’Assemblea annuale della Sottosezione di Torino di sabato 15 marzo.
Un’occasione dovuta per rendere conto dell’impegno economico ed organizzativo di un anno.
In apertura le riflessioni e la preghiera guidata da don Tonino Borio, Assistente Ecclesiale, hanno orientato l’assemblea al ruolo che l’Associazione ricopre ed alle sue finalità.
Il rendiconto finanziario della gestione passata ha sottolineato anche l’impegno col quale la Sottosezione ha operato nel perseguire gli obiettivi di cura e accompagnamento delle persone fragili.
Un conciso intervento ha sottolineato il mandato affidato al volontariato unitalsiano e attraverso quali vie va praticato; in particolare con utili incontri formativi, legati sia alla spiritualità e sia alle modalità di cura delle persone fragili.
Gli interventi successivi hanno illustrato gli eventi che hanno caratterizzato la vita associativa al fine di mantenere viva la coesione interna fra soci e procedere al necessario foundraising per sostenere economicamente malati e pellegrini in difficoltà. Le attuali difficoltà del quotidiano, spesso ostacolano la realizzazione di un’idea forte che è quella di “andare a Lourdes”.
In questo senso dunque l’impegno resta quello di “dare una mano” e mantenere l’impegno di accompagnare ad incontrare il Signore.
Un’ ultima attenzione è stata rivolta realtà della vita della diocesi e delle parrocchie con la partecipazione alle celebrazioni ricorrenti e alla recita del Rosario meditato.
I saluti, magari accompagnati da un sorso di caffè ed un dolcino, hanno concluso e coronato un sabato pomeriggio sereno.
A tutti un grazie sentito per l’attenzione alla vita associativa.
Il Gruppo Unitalsi di Settimo invita partecipare alla Celebrazione della
Pasqua del Malato e dell’Anziano
Sabato 26 aprile 2025
Il 29 e 30 marzo si terrà in tutta Italia la 23ª edizione della Giornata Nazionale dell’UNITALSI, un evento di solidarietà che invita tutti a compiere un gesto di bontà.
“Sostienici con un gesto di bontà” è il messaggio che accompagnerà i due giorni in cui i volontari saranno presenti con i loro gazebo nelle principali piazze delle città italiane, dove proporranno, in cambio di una piccola offerta, un cofanetto contenente quattro confezioni di pasta di semola di grano duro da 400 gr di diverse tipologie. Un bene semplice, ma con un grande valore simbolico: un atto di speranza, in questo anno giubilare, verso l’Associazione e verso coloro che più ne hanno bisogno.
Sarà Paola Saluzzi la testimonial della 23a Giornata Nazionale dell’Unitalsi, figura di spicco del giornalismo e della televisione italiana, conduttrice di programmi di successo, ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile incisivo e la sua grande professionalità. Nota per la sua passione per i temi sociali e per l’attenzione riservata a storie di inclusione e di solidarietà, Paola Saluzzi ha sempre messo al centro della sua attività la valorizzazione delle persone e delle loro esperienze. Paola Saluzzi si aggiunge così a Flavio Insinna che da anni sostiene l’Unitalsi e la Giornata Nazionale.
L’evento, che si svolgerà nelle principali piazze del Paese, offrirà l’opportunità di scoprire le attività di volontariato dell’UNITALSI, sia in Italia che all’estero, nonché i progetti di solidarietà, come il Progetto dei Piccoli, che si occupa dell’accoglienza delle famiglie dei bambini degenti nei principali centri ospedalieri pediatrici oncologici. Durante l’evento sarà possibile conoscere anche il calendario dei prossimi pellegrinaggi a Lourdes, Fatima, Santiago de Compostela, in Polonia, a Loreto, Pompei e Siracusa.
Unisciti a noi per sostenere l’UNITALSI e compiere insieme un gesto di bontà.
Dopo la meravigliosa esperienza dello scorso anno, torna la magia del Pellegrinaggio dei Piccoli a Lourdes. Un treno carico di sorprese e di colori condurrà i nostri bambini verso la Grotta, per incontrare Bernadette, la Mamma Celeste e il suo figlio Gesù, che tanto ama i più piccoli. Insieme a loro, i personaggi del Mago di Oz. Dorothy e le sue scarpette rosse, il leone, lo spaventapasseri, l’uomo di latta, per regalare ai più piccoli semi di speranza, capaci di germogliare anche nelle storie di vita più difficili. IL TRENO DEI PICCOLI. DAL 18 AL 25 GIUGNO. Informazioni e iscrizioni nella tua sottosezione. Ti aspettiamo. E sarà bellissimo!
Inizia la stagione dei pellegrinaggi con il primo saluto alla Grotta in occasione dell’anniversario della prima apparizione l’11 febbraio 1858.
Buon viaggio alle sorelle e ai barellieri che porteranno alla Bianca Signora tutte le intenzioni della nostra grande famiglia unitalsiana.
Per tutti gli altri, l’invito è a partecipare alle varie funzioni organizzate nelle diocesi/parrocchie in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato.
30 LUGLIO – Primo giorno. Approdare
Eccolo lì, il vero pellegrinaggio! Tutti i servizi, Sala, Refettorio, Trasporti, Presidenza, Assistenza Spirituale e Sanitaria, come Amici Fragili e Pellegrini, insieme si avvicinano al tesoro che ogni angolo qui custodisce.
31 LUGLIO – Secondo giorno. Unitalsi in bianco, in processione.
Ecco perché venire qui e pregare, ringraziare, donare. Mettersi in ascolto, camminare in processione… come Maria, la Madre, ci ha chiesto per raggiungere il Figlio Suo del Cielo.
E non è buona cosa ignorare l’invito di una mamma!
Eccoci, quindi pronti e schierati, in divisa perfetta a onorare la richiesta di una preghiera sincera, per noi e per quanti hanno smesso o non l’hanno mai fatto.
1 AGOSTO – Terzo giorno. La Luce che porteremo a casa.
Accompagnare, spingendo una carrozzina, durante i flambeaux, non è solo “servizio”, ma un onore, perché la preghiera e la partecipazione si raddoppiano e insieme la processione notturna porta pensieri e riflessioni che altrimenti restano nascosti.
2 AGOSTO – Quarto giorno. Sentiamoci, meglio se tutti i giorni
Da sempre le partenze hanno un sapore sgradevole: sui bei momenti trascorsi prevalgono la tristezza, la sensazione di non aver concluso, di non aver tratto il massimo, di aver mancato nei “ricordìni”.
Quando a Lourdes si chiude la valigia e ciascuno va a prendere il ruolo e il posto che occupa nel pellegrinaggio, sente il cuore pieno e gli occhi illuminati dalle immagini dei luoghi e dei volti che gli hanno fatto compagnia.
Nei giorni 16 e 17 marzo in tutta l’Italia la 22ma edizione della Giornata Nazionale #GN2024
‘Sostienici con un gesto di bontà’ è il messaggio che accompagnerà la campagna di solidarietà dell’UNITALSI, che sarà presente con i suoi punti di offerta sabato 16 e domenica 17 marzo nelle principali piazze d’Italia.
Le volontarie e i volontari presso i gazebi proporranno, in cambio di un’offerta minima, un nuovo cofanetto, contenente quattro confezioni di pasta di semola di grano duro da 400 gr di tipologie diverse. Un bene primario, che racchiude il valore simbolico del chicco di grano che sa farsi nutrimento. Il cofanetto dell’Unitalsi può diventare anche un dono e offrire nutrimento a chi è in difficoltà; un gesto di umanità verso l’Associazione e verso i più bisognosi.
LOURDES
9-12 febbraio in bus
29 luglio – 3 agosto in bus
6/9 settembre in aereo
23/28 settembre Nazionale in bus
BANNEUX
24/29 aprile in bus (25/29 aprile in aereo
LA SALETTE
24/25 agosto in bus
Giovedì 14 dicembre, Papa Francesco incontrerà l’Unitalsi nell’udienza speciale per i 120 di fondazione dell’associazione.
Chi non potrà partecipare, potrà unirsi a noi e seguire la diretta a partire dalle ore 8:30 sul sito dell’Unitalsi www.unitalsi.it e sul canale Facebook. Alle ore 12.55 sarà disponibile online anche la diretta della Santa Messa in San Pietro, presieduta dall’assistente nazionale Mons. Rocco Pennacchio.
Inviatiamo tutti i nostri soci, in presenza o da casa, a partecipare a questo evento straordinario.